CORSO S.I.A. - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Per chi è interessato: all'imprenditorialità e ai sistemi informativi all'informatica, all'E-commerce e al Web Design alle discipline giuridiche ed economiche alla fiscalità del lavoro e alle sue regole

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Al termine del ciclo di studi si consegue il diploma in A.F.M. Articolazione Sistemi Informativi Aziendali.

Il diplomato S.I.A. è in grado di:

  • intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi per adattarli alle esigenze aziendali
  • creare software applicativi gestionali
  • migliorare l'efficienza aziendale in riferimento al sistema di archiviazione, alla comunicazione in rete e alla sicurezza informatica
  • gestire processi gestionali sotto il profilo economico, giuridico, contabile
  • utilizzare i sistemi informativi aziendali e realizzare attività comunicative con le tecnologie informatiche

A cosa serve

Il diplomato S.I.A. acqusisce le seguenti 

COMPETENZE

  • capacità di risolvere rapidamente i problemi relativi alla gestione
  • visione chiara dell'attuazione della strategia
  • capacità di proporre cambiamenti e soluzioni alternative e di coaching

TRA LE OPPORTUNITA' LAVORATIVE

  • impiegato presso aziende commerciali, industriali, banche, assicurazioni, enti pubblici
  • impiegato in studi di consulenza finanziaria, contabile e fiscale
  • impiegato in aziende di produzione di software e nel settore del terziario avanzato
  • impiegato come tecnico dei sistemi informativi, tecnico di gestione dei processi produttivi e tecnico dei sistemi di sicurezza dati
  • esercizio della libera professione, previo conseguimento di diploma universitario (laurea breve)

SFOGLIA LA NOSTRA BROCHURE ANIMATA PER AVERE INFORMAZIONI RELATIVE A TUTTI I CORSI DELLA NOSTRA SCUOLA

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - CORSO S.I.A. ,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

pgtd01000v@istruzione.it

Telefono

0742350417; 0742353916