BORSE DI STUDIO COMUNE DI FILOGNO
BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI RESIDENTI NEL COMUNE DI FOLIGNO ISCRITTI AGLI ISTITUTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Si comunica che la Giunta Regionale con propria Deliberazione n. 506/2023 ha approvato criteri e modalità per l’erogazione delle borse di studio a favore degli studenti iscritti agli Istituti della Scuola Secondaria di secondo grado – anno scolastico 2022/2023.
CLICCA QUI PER LEGGERE I CRITERI E LE MODALITA’ PER L’EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
CLICCA QUI PER LEGGERE IL BANDO DI CONCORSO PER LE BORSE DI STUDIO
GREEN ECONOMY A SCUOLA – Mini-vivaio con pomodori, lattuga, patate e basilico viola
L’ORTO DIDATTICO SI COLTIVA CON LO SMARTPHONE
Agricoltura hi-tech e sostenibile all’Istituto Scarpellini
Non più zappe, rastrelli, annaffiatoi, cesoie. Il nuovo orto tecnologico, allestito in via sperimentale nell’atrio dell’Istituto Tecnico Economico Aeronautico ‘F. Scarpellini’ di Foligno, collegato alla Rete, è stato presentato oggi alla presenza di Massimiliano Squadroni, Leonardo e Luciano Angelini, project manager di ‘Scenari digitali start up innovativa’, società partner del progetto. Si coltiva tramite specifici sensori che regolano temperatura e umidità del terreno, dosando irrigazione e concime. Un orto intelligente che, tramite una piattaforma on line, consente dunque la gestione da remoto delle piante messe a dimora. Pomodori ciliegini, peperoni gialli, bietola e piselli, tre tipi di lattuga ma anche patate e basilico viola: ad occuparsi di questo mini-vivaio, allestito in una vasca mobile su ruote di circa tre metri di lunghezza, saranno gli studenti del biennio della scuola, coordinati dai loro docenti di Biologia e Informatica. Saranno loro, i giovani agronomi 4.0, a visionare le immagini restituite dalla web cam integrata e valutare, di volta in volta, fabbisogno idrico e curva di crescita delle piante. Gli ortaggi, tradizionali o di varietà antiche, ma comunque tutti a chilometro zero, sono forniti dall’azienda agricola diffusa ‘Semetella’ di Nocera Umbra specializzata nell’autoproduzione dei semi e nella difesa della biodiversità. “Si tratta di un’opportunità didattica importante per veicolare alle nuove generazioni l’ormai improcrastinabile questione ambientale”, spiega Federica Ferretti, dirigente scolastico della scuola. “L’orto domotico insegna agli studenti a sfruttare le nuove risorse tecnologiche e sviluppare stili di vita sostenibili”, aggiunge, sottolineando come il “futuro sia adesso e non una questione da demandare ad un ipotetico domani”. “Le nuove modalità di produzione e di consumo – rimarca Massimiliano Squadroni – rappresentano una delle sfide industriali più importanti del presente”. “E la scuola è chiamata a condividere questa sfida mediante l’educazione dei ragazzi alla salvaguardia della Terra, anche grazie al supporto dei moderni strumenti digitali”. A margine della presentazione Squadroni ha voluto donare alla preside un sacchetto contenente i semi dei fiori della fioritura di Castelluccio di Norcia che con il mosaico dei loro colori (papaveri, fiordalisi, margherite) attraggono ogni anno in Umbria decine di migliaia di turisti.
CLICCA QUI PER VEDERE IL SERVIZIO REALIZZATO DA RAI 3 REGIONE ED ANDATO IN ONDA NELL’EDIZIONE DEL TG REGIONALE
CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO PUBBLICATO DA “RGUNOTIZIE.IT” – QUOTIDIANO ONLINE
CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO PUBBLICATO DA “TUTTOGGI” – IL GIORNALE ONLINE DELL’UMBRIA
CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO PUBBLICATO DA “ANSA.IT UMBRIA” – EDIZIONE ONLINE
CLICCA QUIPER LEGGERE L’ARTICOLO PUBBLICATO DA “TRG MEDIA” – EDIZIONE ONLINE
CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO PUBBLICATO SULLA PRIMA PAGINA REGIONALE DE “LA NAZIONE”
CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO PUBBLICATO NELL’EDIZIONE REGIONALE DE “LA NAZIONE”
CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO PUBBLICATO NELL’EDIZIONE REGIONALE DE “IL CORRIERE DELL’UMBRIA”
CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO PUBBLICATO NELL’EDIZIONE REGIONALE DE “IL MESSAGGERO”
GIOVENTU’ MUSICALE – Consegna delle pergamene da parte della preside
CONCORSO LETTERARIO SU MARIA CALLAS, ATTESTATO DI MERITO AI PARTECIPANTI
Ai dodici alunni della scuola che hanno partecipato al concorso letterario ‘Maria Callas, il mito’ (evento collaterale alla XXVIII stagione dei concerti organizzata dalla Gioventù Musicale di Foligno) la preside Federica Ferretti ha voluto consegnare personalmente gli attestati di merito “per l’originalità dell’impostazione e l’intensità nella trattazione” dei testi realizzati, sottolineando il pregio di tutti gli elaborati ricevuti. Alla cerimonia di consegna delle pergamene erano presenti Paola De Bonis, assessore all’Istruzione del Comune di Foligno, Maria Carla Cicciola, vicepreside e curatrice del progetto didattico di educazione musicale e guida all’ascolto, Alessandra Cristofani e Cecilia Tacchi, le docenti di Italiano che hanno guidato gli studenti sia nella fase di studio del tema che in quella di elaborazione del testo.
Di seguito, in ordine alfabetico, i nomi degli studenti partecipanti:
A 50 ANNI DAL DIPLOMA TORNANO SUI BANCHI GLI EX ALUNNI DELLA V A DELLO SCARPELLINI
A 50 ANNI DAL DIPLOMA TORNANO SUI BANCHI GLI EX ALUNNI DELLA V A DELLO SCARPELLINI.
In cattedra la loro ex insegnante Emma Bovini
Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato da “Umbria Cronaca”, quotidiano online
Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato da “Leggo”, quotidiano online
